giovedì 20 novembre 2014

CORRELAZIONE TRA APPRENDIMENTO IMITATIVO,AGGRESSIVITA' INFANTILE E TELEVISIONE

Si è già cercato di spiegare, attraverso l'esperimento della bambola Bobo come nell'apprendimento per imitazione i bambini tendano a ripetere con estrema facilità gli atteggiamenti di aggressività proposti dagli adulti mettendone in atto le dinamiche di attuazione anche a distanza di tempo, rendendo così i comportamenti perpetrati nei mesi.I comportamenti violenti vengono presi a modello come i comportamenti non violenti soprattutto se i soggetti vengono ricompensati o rinforzati per l'azione anche in maniera intermittente.Alcuni ricercatori si sono resi conto come le scene di violenza viste in televisione dai bambini incidessero addirittura di più che quelle viste dal vivo.Il fatto è allarmante se si considera che fino ai 2/3 anni i bambini non sono in grado davanti alla televisione di distinguere fantasia e realtà,imparano a farlo solo a partire dai 4anni di età circa.L'assistere a spettacoli violenti riscontra l'insorgenza di diversi aspetti negativi tra cui: -aumentata accettazione della violenza come mezzo appropriato per la risoluzione dei conflitti,-desensibilizzazione a danni/sofferenze sperimentate ai danni della violenza,-aumento della propensione al comportamento aggressivo,-degradazione della rappresentazione della realtà sociale(la si vede minacciosa e pericolosa con una costante presenza di violenza che diventa normalità).La presenza di immagini televisive violente va a condizionare le interazioni e le relazioni sociali esistenti nei bambini.Il guardare costantemente immagini violente potrebbe far credere ai nostri figli che sia normale adottare tali tipi di comportamento, rendendoli assuefatti e non in grado di compiere una corretta distinzione valutativa delle azioni.Siamo responsabili del futuro dei nostri figli e della nostra società in ogni azioni che facciamo.L'apprendimento imitativo è un potente strumento di diffusione di comportamenti sociali...facciamo in modo che sia utilizzato in modo positivo e costruttivo e non improntato alla violenza o negatività.

MAKE YOUR INFLUENCE POSITIVE


                                      CHILDREN SEE, CHILDREN DO HIGH QUALITY

martedì 18 novembre 2014


                                                             NEURONI SPECCHIO

lunedì 17 novembre 2014

I NEURONI SPECCHIO

Fu tra gli anni 80 e gli anni 90 che un gruppo di ricercatori dell'Università di Parma scoprì l'esistenza dei neuroni specchio durante un esperimento scientifico condotto su di un cucciolo di macaco.
Gli scienziati stavano conducendo uno studio sulle relazioni esistenti tra particolari neuroni situati nell'area F5 della corteccia premotoria e il movimenti del macaco con l'utilizzo degli elettrodi, quando si resero conto, per puro caso di serendipità, che questi neuroni non si attivavano solo quando il macaco compiva determinate azioni,ma anche se le vedeva attuate da un altro soggetto.
Nelle scimmie i neuroni specchio sono situati nella circonvoluzione frontale inferiore (F5) e nel lobo parietale inferiore. Nell'uomo a differenza delle scimmie non sono identificabili singolarmente,ma si possono osservare solo in seguito a variazioni del flusso sanguigno dovute appunto alla loro attivazione.Si può dire che i neuroni specchio fanno da mediatori nella comprensione dei comportamenti altrui e dunque hanno un ruolo determinante nell'apprendimento osservativo.
Alcuni studiosi ritengono che il sistema dei neuroni a specchio possa simulare alcune azioni osservate e contribuire così allo sviluppo di una teoria della conoscenza o teoria della mente.I neuroni specchio sono così implicati nell' apprendimento osservativo,nella comprensione delle azioni e nella comprensione delle emozioni.

CARATTERISTICHE GENERALI DELL'APPRENDIMENTO OSSERVATIVO

L'apprendimento osservativo o teoria dell' apprendimento sociale deve possedere determinate caratteristiche: 

-PRESENZA DI UN MODELLO (il comportamento del soggetto che osserva si modifica in funzione del comportamento attivato dal modello,apprendimento per modelling)
Si prendono in considerazione una serie di proprietà agenti nella condizione di modelling:somiglianza delle prestazioni,somiglianza delle caratteristiche personali tra osservatore e modello,la varietà dei modelli e la loro competenza.

-L'ATTENZIONE DELL'OSSERVATORE DEVE ESSERE RIVOLTA VERSO IL MODELLO (senza necessariamente essere rinforzata e premiata)

-L'OSSERVATORE DEVE COGLIERE IL MODELLO OSSERVATO COME COMPORTAMENTO VALIDO DA APPRENDERE

-DEVE ESISTERE LA CAPACITA' DI RICORDARE E RICHIAMARE IL MODELLO COMPORTAMENTALE A DISTANZA DI TEMPO QUANDO SI SVILUPPANO LE SITUAZIONI ADEGUATE
La teoria dell'apprendimento per imitazione osservazione è detta sociale perchè incentrata sul meccanismo di identificazione che lega osservatore ad osservato.Questo processo è spesso correlato con legami di tipo affettivo e riscontrato con maggiore frequenza verso le figure di attaccamento.

L'ESPERIMENTO DELLA BAMBOLA BOBO


                                         

domenica 16 novembre 2014

LA BAMBOLA BOBO

Esempio della teoria di bandura può essere l'esperimento della bambola bobo (studio sull' imitazione di condotte aggressive da parte di bambini che osservano un modello).
Un gruppo di bambini prende come esempio per capacità visiva un gruppo di adulti che senza condizionamenti di alcun tipo chiusi in una stanza picchiano un pupazzo(bambola bobo),un altro gruppo di bambini osserva invece degli adulti che sempre in assoluto silenzio non picchiano il pupazzo ma si siedono semplicemente di fianco a lui.Questi stessi bambini vengono poi condotti tutti assieme in una stanza dove vengono messi a disposizione dei giochi tra cui un pupazzo simile alla bambola bobo, 8 bambini su 10 che cominciano a picchiare il pupazzo risultano essere quelli che l'hanno precedentemente visto fare dagli adulti.
Questo mostra come se un modello che noi seguiamo compie una determinata azione noi siamo tentati ad imitarlo, questo accade soprattutto nei bambini che non hanno ancora una sufficiente ed adeguata esperienza per capire da soli se un determinato comportamento è corretto oppure non lo è.
L'identificazione che si instaura tra modello e modellato nell'apprendimento osservativo o vicario è fondamentale, tanto più è elevata più l'apprendimento ha successo.

giovedì 13 novembre 2014

Secondo Bandura ai fini dell' adattamento e del benessere dell'uomo è importante la percezione che un soggetto può avere delle proprie capacità che ha di confrontarsi con le prove della vita quotidiana. Le capacità di apprendere attraverso l'osservazione del comportamento altrui rappresenta un mezzo di arricchimento cognitivo. Conseguenza dell'apprendimento sociale per osservazione /imitazione può essere la nozione di autoefficacia percepita: la fiducia e le aspettative che una persona può avere nel padroneggiare con successo determinate situazione della vita.

martedì 11 novembre 2014

Teorico e studioso del comportamento per imitazione o modeling è Albert Bandura.
Secondo Bandura i nostri processi cognitivi hanno un importante collegamento con l'ambiente in cui viviamo e con i comportamenti di chi ci è vicino.Le persone creano una rappresentazione cognitiva di tali comportamenti altrui e può accadere che adottino a loro volta questi comportamenti così appresi. 

lunedì 3 novembre 2014

  • L'apprendimento si può sviluppare anche e soprattutto attraverso l'osservazione dei comportamenti altrui.